Monday 10 March 2008

Irish weather - part 2

Today I went to the An làr, the city centre alone.
It was one of those thick rainy days, in which it has been raining all night and all morning. Lovely. I went to the bus stop waiting for my number 10, that I luckily spotted and stopped for it was already going away.
A short interlude in the bus reading "Kalevala" and here I am, O'Connel street.
It's so different from the time in which I was there the first time. A sunny, hot day, in a hostile city.
Today everybody was running, avoiding the stubborn rain. I walked forth and back under the rain, just to see people, their ordinary life, their disappointment. Dublin is a huge tabagist lung. It breathes, coughs sometimes.
I entered Penneys, not much for shopping but to avoid the rain. I saw a green T-shirt "Why having a 6pack when you can have a barrel?". 4€. Bought!
Then a bag of local potatoes from the market in Moore street. I went to Eason, but their CD collection sucks. They can't divide all music between "rock/pop" and "classic"!
So I went to Grafton street. I stopped in another music shop. At least they have a metal corner. I bought "Tervaskanto" by Korpiklaani. Of course when I came out of the shop, the sun was shining, and Dublin taking a deep, happy breath.

Album's review:
A brief research in my vocabularies tells me that Tervaskanto means "tar-stage" (palco di catrame) that is, of course impossible. I'm hopeless in finnish...
The booklet saves me, for they kindly translated all the lyrics and titles in english. Tervaskanto means "Resinous Stump". Well, I was close. It sucks anyway.
The ablum opens with a song with an encouraging name "Let's drink". For sure this track is a Irish-finnish agreement. It's nothing special, short and happy. Then Tervaskanto. I jumped it, since I already knew it and in my opinion is the crappiest track of the album. Then Viima... this is breathtaking, at least for me, for I get so excited when I hear singing in suomi!
Veriset äpärät... didn't they say they wanted to stop singing in finnish? anyway, a very restless happy and funloving song. Korpiklaani trademark.
Finally a bit of rest - not much though - with an acustic intro to "Running with the wolves". After 30 seconds the lightspeed-fast beat starts again. The accordion is much more dominant in this album.
Liekkjön isku: The revenge of Ljekkjö. DOn't worry, the 100hitperminute beat doesn't stop. But this turns in a more Humppa melody. Some nice choirs and a cool riff. Again the accordion is overdominant. The song as a whole is very cool, strongly adviced for emo-depressed-lazy people. Just don't mind about the lyrics: no matter what languages do you speak it just sounds as "humppa hummpa homppa hamppa".
Tired? A bit of relax with "Palovana". Not much, but it's a bit slower. Finally guitars get again the leadership. Wonderful, for Italian speakers, the refrain: Katso katso katso katso....
This song tries to be a bit more serious of the usual "dance drink and smash tables" inspiration. Does it succed? Well, yes. Again some acoustic guitar, ending the song. I don't like the equalization though: too emphasis on high pitches.
Karhukaatolaulu: I can't translate this myself: Hunting bear song. You know, Finns have a thing with bears. It's their sacred animal, or at least used to be. Again a "drink dance and smash more tables song", but with feeling in it.
On we go, smashing tables for several minutes and songs, when we can be fascinated by the acoustic intro to "Vesilahden veräjillä". This song is sort of slow haunting and incredibly fashionable. The lyrics are about a real historical fact. A song of blood, for it tells about Kirmu, the lord of Vesilahti, disciple of Ukko. Well, this king didn't love preacher so much, for this traps Huntu, a preacher, that doesn't want to give up his Christian faith and for that his arms are torn away and he is left to painful death. This is by far the masterpiece of the Album.
Then, end titles: we are left with a voiceless song, Nordic Feast. Quite fast, but more relaxing, with some whistles and stuff. A joyful song: everybody is drunk and all the tables smashed. Time to go home with joy. A very short serious part, and humppa humppa again!
That's everything.
I hoped in something more "kädeet siipina", but unluckily this is a happy album. Maybe too happy, but for this reccomended to emo-depressed-lazy suckers.

Hugin is coming to Dublin tonight, so that the crows will meet again in the land of Ravens.
May the northwind bring you good potatoes harvest.

Friday 7 March 2008

Irish Weather

This morning it was sunny and warm (for Irish standard). I thought I didn't need the big jacket... beside is just 2 minutes walk from my house to Newman building. "I'll bring my raincoat instead" I thought. It's small, you can fold it and put it in your bag. I thought I'd look a moron with a raincoat during a sunny day with no clouds. But I didn't care so I came out with sunglasses and raincoat.
After half an hour inside Newman buliding I went to the post office. Outside it was still sunny but it rained a bit. Without clouds. Well... it happens in Dublin.
The I spent the next hour inside Newman building, at a lesson. I had sun in my eyes for all the time.
Finished the lesson I returned a book, it took me like 3 minutes and then I went back home. Outside the door there was a dark sky and heavy rain. Luckily, I had my raincoat. Though I needed to hold the hood for the wind was taking it off from my head.
Now the sun is shining again.

Stamattina c'era il sole ed era caldo. Ho pensato quindi di non portarmi la giacca a vento, ma solo il mio raincoat o cerata o kway o come cazzo lo chiamate. E' piccolo, comodo, si piega e si mette in borsa. Ho pensato che sembravo un coglione con la cerata in una giornata di sole, ma me ne sono fregato e sono uscito con raincoat e occhiali da sole.
Dopo mezz'ora dentro il Newman building sono uscito per andare alle poste. Piovigginava anche se c'era il sole. Niente nuvole. Succede a Dublino.
Poi ho avuto un'ora di lezione, il sole mi ha accecato tutto il tempo. Infine sono andato in biblioteca (tutto al chiuso) per restituire un libro. Ci avrò messo 3 minuti. Quando finalmente esco per tornare a casa, fuori il cielo era nero e pioveva pesante. Fortunatamente, avevo il raincoat. Anche se dovevo tenere il cappuccio con la mano perché altrimenti il vento me lo portava via.
Adesso il sole brilla di nuovo.

Thursday 6 March 2008

Looking for Ireland - Part 2

This should be the part -1 since I've been in Killarney weeks before Glendalough. Anyway... here it is.

Lo scorso fine settimana sono stato a Limerick e Killarney. Il viaggio pianificato e prenotato di fretta, qualche giorno prima. Tutto fatto in maniera più economica possibile.
La mattina mi sveglio, dopo festa e macello notturno, alle 6 di mattina. E' freddo e siamo già in ritardo: perdiamo il bus delle 8. Henna si è scordata di controllare nome e posizione dell'ostello. Fortunatamente in stazione c'è un computer con internet che per l'incredibile somma di 1€ ci fa controllare l'e-mail di conferma.
Entriamo nel bus, dove finalmente ci si può riposare. Il tempo è osceno, buio e nebbioso, ma il paesaggio comunque piacevole.
Fermata in una mini-stazione di servizio per pisciare. Freddo.
Il bagno è freddo, l'acqua è fredda e, incredibile, l'asciugatore elettrico spara aria fredda!
Ritorniamo al moderatamente tiepido bus, il viaggio continua.
Infine arriviamo a Limerick. Facciamo un freddo pranzo con i panini che avevo portato, poi lasciamo le borse alla stazione degli autobus (2,50€, ladri) e giriamo per la città. Beh, la stab-city non è così emozionante, proprio come raccontano. Tuttavia camminando vediamo una chiesa con cimitero, poi visitiamo il museo della contea (piccolo ma gratis) e infine il castello di re John. Quest'ultimo è effettivamente bello e ben curato. Poi si corre indietro alla stazione per paura di perdere l'autobus. CI perdiamo per le vie, ma alla fine troviamo la strada. A quel punto realizziamo che quelli che tengono le borse hanno chiuso per cena. Fanno pausa dalle 6 alle 6:30 e il nostro bus è alle 6:35. Quindi ci dividiamo e incrociamo le dita.
Ottengo le nostre borse alle 6:29, giusto in tempo, poiché i bus della Bus Eireànn sono sempre molto affollati, ma i posti contati, per cui se non spingi per salire sei fottuto e rimani a piedi.
Riusciamo anche a salire. Assetato, stanco e affamato sonnecchio nel bus.
Non sono portato per i viaggi in bus. Ad un certo punto sono assalito dalla sete ma non ho acqua, dal caldo, dal desiderio di una doccia. Per fortuna non manca molto. Infine il bus ci scarica alla stazione di Killarney. Due passi e siamo nell'ostello. Ci affidano la stanza “Lion”, 6 letti ma per fortuna nessun rompicazzo. C'è una finestra sul tetto e non c'è tenda o persiana o sportellone. Bene, ci alzeremo presto. La camera è tutta di legno e sulla card per entrare c'è disegnata una croce celtica. Sì, sono in Irlanda.
Pianifichiamo l'attività per il giorno seguente ed andiamo a dormire, sfiniti.
Ci svegliamo presto, al suono della sveglia dell'orologio. Veloce doccia, colazione. Purtroppo non hanno salsicce, pudding, roba irlandese in generale. Solo pane burro e marmellata.
Prepariamo gli zaini e partiamo: si va ad affittare le biciclette.
Le prendiamo in un'altro Ostello, molto accogliente, tutto di legno, con il caminetto e un tipo svitato. Le bici sono Ok, costano solo 12€ a giornata. Unica condizione: riportarle prima delle 6.
Così si parte. Panico: siamo nella città e dobbiamo guidare a sinistra! Con aria da turisti incapaci ci mettiamo in carreggiata. Io vado per primo, ma col mio senso dell'orientamento mi perdo: Henna prende la leadership. Pedaliamo a lungo ma alla fine troviamo l'entrata del parco: un paradiso di laghi e monti, foreste e prati che non può essere spiegato da un semplice racconto. Non c'è prosa che possa splendere come le acque del lago, essere misteriosa come la nebbia. Corriamo veloci sul dorso delle bici, fermandoci nei punti migliori, esplorando a piedi i capolavori della natura. Dopo lunghe ore abbiamo finito il giro principale. E' tardi, ma nonostante le gambe crampate decidiamo di vedere il Ross Castle. Il castello è sul lago e decidiamo che il giorno seguente vale la pena di esplorarlo il barca: c'è un'isola abitata, DENTRO il lago!
Sta per scadere il tempo di affitto delle bici! Per questo corriamo – sfiniti – indietro al posto dove le abbiamo prese. Contro ogni previsione, arriviamo in tempo. Facciamo due passi per la città, incerca di una pinta. I pub non mancano, ma Henna è così affamata – a ragione – che torniamo all'ostello. Prima però facciamo altri due passi. Incrociamo un “Celtic Bookshop” e un “Celtic music shop”. Entriamo in entrambi. Sono tentato di regalare a Leonardo un libro tipo “100 irish tunes” ma so che mi ammazzerebbe! Adocchio una cinta per chitarra con Celtic knots vari. Costa una cifra impronunciabile. Usciamo.
Ci prepariamo la cena della cucina dell'ostello. C'è un australiano che cucina carbonara, ce ne offre un po'. Ottima! Racconta che da piccolo giocava con gli amici a rivoltare i serpenti con un bastone.
Riposiamo le stanchissime gambe nel letto. Dormiamo pesante. Un'altro giorno arriva.
E' domenica. Vorrei vedere la città, ma vorremmo anche vedere l'isola. Faremo in tempo a vedere entrambi. Ja paskat.
Ci incamminiamo verso il parco, fermandoci un attimo alla cattedrale. Seguiamo un sentiero che indica “Holy well”. Dopo mezz'ora di Holy wells non c'è traccia, ma già che ci siamo proseguiamo per il Ross Castle.
Infine arriviamo. Scopriamo che il traghetto non c'è, l'affittabarche è chiuso. Mannaggia alla bassa stagione. Tuttavia incontriamo due pescatori che imbarcano la gente. Su queste barchette a motore ci facciamo portare su e giù per i laghi. Il vento è gelido, schizzi d'acqua ci assaltano.
Monti e rocce si riflettono sull'acqua immobile del lago, facendo perdere il senso della realtà. C'è un altro mondo dentro al lago, un riflesso del nostro, come per Platone il nostro era un pallido riflesso del mondo delle idee... Gli uccelli costruiscono nidi e ci guardano, dicendo “qua nessun uomo è stato!”
Sbarchiamo. Degli sconosciuti ci salutano e ci chiedono “Lovely weather, isn't it?”
C'è un fuoco freddo sotto l'Irlanda. Una potenza che la fa germogliare e proliferare. Una felice speranza che alimenta piccoli esseri in tane nel terreno. Una melodia nascosta.
A passo veloce torniamo in città per prender il Bus. Rischiamo di perderlo ma ce la facciamo.
La città non l'abbiamo vista.

Un prodigio si è compiuto.
Pensavo che non si potesse amare più di una persona alla volta; ora amo Henna e Cathleen.

Nota per i lettori: Cathleen ni Houlihan è l'impersonificazione dell'Irlanda, presente in ballate popolari e ripresa da Yeats nell'omonimo dramma.

Looking for Ireland

Oggi sono stato a Glendalough, con il viaggio organizzato dall'International Office... si, proprio come il CRI di macerata...

Qualcuno dovrebbe spiegarmi perché in questi viaggi internazionali c'è sempre una nazionalità sproporzionatamente più numerosa e ogni volta una diversa: prima i malesiani, poi gli spagnoli, poi i tedeschi...

Ad ogni modo, il bus ci fa attraversare la solita amorevole campagna irlandese, inondata dal sole. Ci scaricano a Glendalough, un giro nel museo e presentazione, poi si va nel sito. Tra due colline, nel verde d'irlanda stanno nove edifici piccolini, qua e là, e un'alta torre. E miriadi di tombe e lapidi.

Più in là c'è un grande lago. L'acqua scura contrasta con il giallo della vegetazione fatto risplendere dal sole. Il vento è così forte che sassi legati a corde volano come aquiloni.

Saliamo per il sentiero il paesaggio si trasforma: una foresta, una cascata, una palude, come se attraversassi stanze di un museo. Camminando la pioggia si sovrappone al sole, sottile, pioggia sole e vento e il lago si muove come il mare, ribolle come se un Kraken si stesse agitando nelle sue profondità. Cammino su enormi alberi caduti, ricoperti di muschio e di piccole piante che un giorno diventeranno esse stesse alberi.

L'irlanda è solo prati inglesi e pietre rotte, disse qualcuno. E laghi, aggiungo io. Ma più la guardo più mi innamoro di lei. Cathleen ni Houlihan, tanti anni porti sulle spalle ma il tuo volto ha una bellezza senza età.

Monday 3 March 2008

fondue est divertente

brevi manu: la fondue è come il tetris con il livello 1 (quello più facile).
Vediamo se qualcuno la capisce...
Burp!

Friday 22 February 2008

Abrodians

How weird is being abroad.
You look down when you walk and you know every inch of the path, at least that's what I do when I go to newman building in the morning.
And then you realize that it's soooo many miles from home. Like... thousands!
But you are at home in a way. You say "I go back home" after lesson.
Then a sudden pale fear assaults you when thinking you're far away from home. Then a rational warmth comes to your vein. "I'm in Ireland - I think - I'm home as never before".
Dirty walls are clean and hills are mountains when I think I'm in Ireland. Colours are brighter and the rain... well it's just nice.
I am abroad and in being a foreigner everything takes a special flavour. The flavour that a valley has when seen from the top of the mountain.

Now I want to speak about two questions and two answers.

1 -"Where are you from?"
"I've been born in Lyon"
2- "What's your name?"
"I'm A*****, from Germany"

Where are we from?
For the first person it was a matter of where are you born. For the second one, being german is as much important as the first name. Indeed we are all born and mostly raised in a place. That's were we are born. But then we can move and be something more.
I've been born in Osimo. I lived in Osimo up for 19 years. For 19 years I had no foreign friends, I've never been abroad for more than 10 days.
Today, I can't deny to be born in Osimo. But if somebody calls me "osimano" it upsets me.
For Italian spoke my parents to me and indeed I know how to cook spaghetti, but today there's more in me.
It's in a united europe I live and today I'm even a bit Irish.

So to speak... another intelligent answer to the request "can we speak english?"

"I'm italian and I speak Italian".

Munin wishes you a good european and brotherous weekend, wherever you're from.

Thursday 21 February 2008

Spreading the News

Who can tell me (without checking on wikipedia) who wrote the play in the title of this post wins incredible prizes!!!

My experimentation in cheap cooking go further. Tonight I had plain rice with curry, soy sauce, and the misterious "Sauce" that was in the fridge.
The product was satisfying, especially because the quantity was considerable. Rice is so useful!

L'altro ieri c'è stata la festa di compleanno di Trevor. Tutti conoscono Trevor: lo dimostra l'orgia di persone che erano dentro il suo appartamento. Il tema era “California” e lui, per dare il buon esempio, indossava solo il costume da bagno. Forse in California si gira nudi.

E' stata una festa enorme e magnifica. Di solito la gente sta per cazzi suoi, ma ieri, dovuto anche alla mancanza di spazio vitale, c'era abbastanza interazione. Una festa allegra, ubriaca (mai come quella volta dalle svedesi... c'era gente a cui ruotavano le pupille!) e molto amorosa, tanto che a un certo punto mi sono guardato intorno e tutti stavano parlando con una persona del sesso opposto.

Si anche Christian Kramer!!!

A quel punto succede il misfatto, cioè che io non avevo tasche, per cui ho lasciato le chiavi di casa a Henna. La quale ad un certo punto è scomparsa.

Ora, immaginatevi un povero matto con addosso la calzamaglia di superman e una maglietta dei Led Zeppelin, nel freddo inverno Irlandese a cercare la propria ragazza e soprattutto la propria casa!

Viktoria mi ha prestato il cellulare, ma Henna non rispondeva. Allora le sono andato a bussare direttamente in casa. La porta era aperta ma non c'era nessuno dentro.

In quel momento le cose buttano in merda e comincio a vedermela brutta! Tremendi sospetti mi assaltano, mentre la festa si sfoltisce, la gente se ne va a casa e io, per la miseria, una casa non ce 'ho più! A quel punto ho ben pensato di andare a dormire a casa di Henna, se la porta era ancora aperta (come l'avevo lasciata).

La porta è aperta e indovinate chi vi incontro? Si, Henna che esce dal bagno dopo una seduta di sbotto. Le porgo un bicchiere d'acqua e una pentola: la festa è finita, in bene.

Sorry for not translating... it's about Trevor's Party.

It was his birthday, so he made a house party, theme California. That's why everybody was almost naked. People were quite drunk, even though not drunk hammered wasted, irish style. I still remember the guy at the swedish party whose pupils were going up and down separately...

It was sooooo crowded, all UCD was there and at some point we were at least 50 people in the small flat!
Then something bad happened to my keys, but maybe I'll tell this later...
It was a loving party: at some point everybody was talking with somebody of the opposite sex... even Christian!!!

SO, Trevor, can you have two birthdays a year?

Wednesday 20 February 2008

Peanut butter

Well, I written the post but everything fucking crashed and now i must write it again.
Perkele saatana.

Fartmates

- Perché l'altro giorno Juan, entrando in cucina e vedendomi, si è sporto dalla finestra ed ha fatto un gesto di diniego ad un misterioso individuo al di fuori della casa? pensa che so cretino? E soprattutto, chi è questo oscuro personaggio così segreto che non posso vederlo?

- Siamo tutti contenti che Clement scopa con una francese, ma perché deve lasciare la scatola di preservativi (quelli gratis che passava l'antiAIDS in centro mesi fa) sul tavolo della cucina?

Try banas+peanut butter. It's cool

Thursday 14 February 2008

la crescita

Ragazzi...
vi scrivo un po' perché di lavorare in questo momento non ne posso più...
Per carità, un po' di battute con il capoccia italiano, qualche battuta con gli altri, finalmente in questa settimana vengono pubblicate informazioni sul mercato sul quale in questi mesi ho lavorato... Ma questo lavoro in particolare in questo posto non mi piace.
Qualche sera fa ho assistito ad un bellissimo concerto e mi sono reso conto che la mia strada non può separarsi dalla musica. Deve procedere in parallelo ad essa. Quanto mi aiuta la musica, quanto ne ho bisogno, quanto mi riempie lo spirito. E tutta la conoscenza che ho accumulato negli anni? No, non posso dimenticarmi da dove vengo.
Ormai, per fortuna, di lavoro ne rimane davvero poco e nel futuro si prospetta una visita in Irlanda da Dani, e poi studio (matto e disperato...?) il ricongiungimento con le colline marchigiane e visite periodiche nella frazione bucolica di Donaurieden, dove dimora la persona che ha dato un senso a questi ultimi mesi e che ha determinato grossi cambiamenti e una crescita necessaria nella mia personalità. Sembra piuttosto drammatico detto così: è il mio amore. Beh spesso l'amore suona drammatico e ridicolo allo stesso tempo, maestoso e inurbano insieme.

Sto avendo un quadro un po' schematico, ma se non altro chiaro della mia esperienza.
Dopo la preparazione iniziale, a casa, sono arrivato qui guardingo e allo stesso tempo favorevole a questa nuova realtà. Ho incontrato nuove persone, stretto amicizie e iniziato la nuova vita. Ero ancora uno da fuori a ottobre. A novembre è nato il lupo solitario: passato ottobre ospite di Fabiano mi sono spostato nella mia stanza e per tutto il mese non sono riuscito a incontrare praticamente nessuno. Mi sono rifugiato in me stesso e applicato sul lavoro.
E' stato bello, la mia casina era confortevole e stavo bene. Ero sereno e vivevo come un lupo solitario, eccezion fatta per il contatto con amici e parenti su internet. Mentre camminavo ero tranquillo perché circondato dalle persone ma non legato a nessuno.
Mi chiedo che sarebbe successo se avessi passato tutti questi mesi così?
Sentivo la necessità di compagnia, di contatto fisico con qualcuno, come quando hai bisogno di prendere in mano una chitarra e suonare: ti manca qualcosa. Ma non era niente di preoccupante.
Dopo un mese con pochissimi contatti con gli altri italiani qui in Ulm, una domenica arriva un messaggio da una delle ragazze qui, Carola, che infreddolita stava passando la giornata a tenere una mostra aperta. Dovevo andare a pattinare quel giorno con altre ragazze dello stesso gruppo di amici più tardi. Carola però mi mette in contatto con Suzanne per pattinare. Le altre mi danno sola. Suzanne mi fa conoscere Kathrin. E la vita cambia radicalmente.
Era il 2 dicembre. Se novembre è stato il mese della calma e della ricerca di una solitaria pace interiore, dicembre è stato l'opposto: lo sconvolgimento, la rottura con la solitudine, con i miei orari confezionati, con i bus e con l'assessment: è il tempo della scoperta, della costruzione, del nuovo amore e del ritrovo con gli amici a Ulm che non vedevo da un mese.
E' anche il tempo delle vacanze e della famiglia.
Da capodanno invece inizia l'anno nuovo, sempre con lei, questa volta però non solo innamoratini, ma anche conviventi.
Da gennaio sono cresciuto molto.
Prima era solo dimostrare a me stesso che me la cavo, che so vivere da solo, che so lavorare e risparmiare.
Tutte cose in cui me la cavo già egregiamente, ed è per questo che il tempo è scorso facilmente.
Ma quando ci si scontra con la propria preparazione sul piano affettivo, sull'emotività, sulle scelte per il futuro e le proprie idee sulla vita adulta... allora cominciano i guai...
Questo anno nuovo è cominciato con felicità impensabile, ma anche con un sacco di sfide.
Maturare interiormente, tra amore, una convivenza molto stretta, e la consapevolezza del distacco, la necessità del ritorno, idee per il futuro, la necessità di far passare il tempo, la consapevolezza di non poter ottenere tutto subito, la capacità di lasciar passare il tempo, pensare al presente, non dimenticare il passato, non pianificare il futuro, ma facilitarlo.

Avrei tanto da scrivere, ma non ne ho il tempo.
Avrei molto da riflettere, ma non ne ho la possibilità.
Immagazzino lezione su lezione. Presto forse avrò il tempo di lavorarci su.

Intanto vivo. E per la prima volta sono felice di non avere piani e date.
Felice, non tanto per vivere qui, non tanto per tornare in Italia. Felice per essere.
So che non è per sempre. So che è dipendente da chi mi sta a fianco. So che è dipendente da me. So che è: mi basta.

A presto.

Wednesday 13 February 2008

Ancora altro

...Nel frattempo il Centra nel Campus si è ampliato. Questo significa che ha un po' più di merda già pronta per studenti e che il latte adesso costa di più: 1.99€. Continuo poi a dire che dovrebbe essere processato per frode poiché non scrivono mai i prezzi della merce.

Domenica sono andato a Malahide, con la International Student Society. Meeting al Trinity (strano luogo, lo ammetto!) e poi si va con il DART (o la DART?) direttamente alla suddetta città.
Orbene si parte. Appena scesi dalla stazione di Malahide, metà del gruppo si perde. O meglio, gli spagnoli si perdono. Vabbè, la furbizia è di quelle parti.
PErdiamo altri elementi nella strada (10 minuti) a piedi per arrivare al Castello della famiglia Talbot. E' attorniato da un enorme parco, molto carino visto con la splendente luce pomeridiana. In Irlanda, quando il sole esce dalle nuvole, si riflette sull'erba con uno strano effetto.
L'entrata del castello è 6,10€ per studenti. Io e Henna entriamo, gli altri si perdono nel negozio di souvenir.
Il castello spazia tra le varie epoche, dal primo stabilimento dei normanni nel 1070 e qualcosa fino al 1960 (più o meno) quando l'ultima erede ha venduto il castello e si è ritirata nella tenuta familiare di Haiti, o forse era le Hawaii, no magari la nuova guinea... insomma, non mi ricordo, leggetevi una guida. Cmq in un posto che con l'irlanda non c'entra una mazza.
Insomma, il castello è piccolo ma bello con gran mobilio e molti quadri. Special guest, un fantasma che tormenta occasionalmente gli abitanti.
Usciti dal castello, scopriamo che il gruppo si è dileguato senza di noi. Eccoci alle solite....
Abbastanza pissed of ci dirigiamo verso la costa, o Porto, se così si può chiamare.
Riacchiappiamo il gruppo, che ormai gruppo non è visto che si sono persi tutti e saremo si e no 8-9 persone.
Stanno tutti a Starbucks. Il clima gelido mi fa sorvolare i prezzi da rapina e così prendo la bevanda più economica: cioccolata calda standard, taglia piccola. Da notare che la taglia piccola si chiama "tall", quella media "grande" e quella grande "venti", non si sa perché.
Insomma mi bevo la suddetta bevanda. Il gruppo ci abbandona ancora, tornano a Dublino.
Ma l'ultima corsa del DART è in tarda serata, per cui io e Henna restiamo. Dobbiamo ancora vedere la costa!
Questa non è che un litorale melmoso abitato da un paio di gabbiani e barche, in fronte al quale sta una piccola isoletta erbosa completamente disabitata, che non dista più di 30 metri dalla riva.
Prato inglese e pietre rotte, direbbe qualcuno. Ma quanto sono belle entrambe!
Alla luce serale, la spiaggia è grigia come il mare, e l'isolotto di fronte sembra bagnato, come un pulcino uscito dal guscio. Un lieve vento gelido contorna l'atmosfera. Sono in Irlanda.

Il verbo essere indica staticità. Quando si è in un posto, si giace in coordinate X-Y.
STARE è solo una posizione su un piano.
Ma allora perché, quando sono in Irlanda, sono felice?

Tornando a noi, sulla costa c'è il ristorante CRUZZO (TRUZZO per gli amici) e, meno chic, un altro ristorante italiano: CIAO.
Incontriamo una scolaresca italiana che si fa riconoscere per il grande stile (no comment) e degli altri italiani che, consultati i prezzi del ristorante CIAO, se ne vanno borbottando.
Vengo da una cultura cibaria. Se gli americani devono piantare la bandiera nei posti che visitano, io ci devo mangiare, per cui propongo alla mia compagnia di disavventure finlandese di cenare a Malahide.
Ottimo piano.
Dopo aver girato tutta la città, consultando i prezzi di ogni bettola, ci rendiamo conto che non si può avere neanche un primo a meno di 20€.
Disperati, prendiamo la DART per Dublino e ceniamo nel solito buffet a 10€.